top of page



L’arrivo del Maestro Paramahamsa Vishwananda: Un Dono Divino di Trasformazione

L’arrivo del Maestro Paramahamsa Vishwananda: Un Dono Divino di Trasformazione


Arriverà il momento nella vita in cui, se siamo fortunati, incontriamo una guida spirituale in grado di condurci alla scoperta della nostra vera essenza. Per me, quell’incontro è avvenuto quando ho conosciuto il mio Maestro, Paramahamsa Vishwananda, un maestro realizzato, che ha dedicato la sua vita a risvegliare l’amore divino nei cuori delle persone.


Chi è Paramahamsa Vishwananda?

Paramahamsa Vishwananda è un maestro spirituale di fama mondiale, fondatore del movimento internazionale Bhakti Marga. La sua missione è semplice: aiutare le persone a riscoprire l’amore incondizionato ed a vivere una vita piena di gioia e realizzazione spirituale. Attraverso i suoi insegnamenti, basati sulla via (Marga) della Bhakti(devozione), egli ci guida a connetterci con il divino, risvegliando il nostro potenziale interiore e liberandoci dai limiti della mente.


Uno dei momenti più straordinari che ho vissuto seguendo il Maestro è stato partecipare al suo darshan, esperienza sacra durante la quale il Maestro trasmette la sua benedizione divina semplicemente guardando negli occhi ognuno dei partecipanti. È un incontro profondo che tocca il cuore, scioglie le paure e apre la porta all’amore incondizionato.

Il Potere del Darshan

Il darshan con Paramahamsa Vishwananda è un evento che va oltre le parole. Quando si partecipa a un darshan, non si riceve solo una benedizione. Si sperimenta una connessione profonda con il Maestro e, attraverso di lui, con il Divino. La sensazione di essere visti veramente, oltre le apparenze esteriori, permette a ciascuno di aprirsi, di guarire e di lasciare andare tutto ciò che ostacola la crescita spirituale. È una trasformazione interiore che si riflette anche all’esterno, portando pace, gioia e un senso di completezza. Nel mio caso, ogni darshan è stato un’occasione per ricevere nuove intuizioni sulla mia vita e su come proseguire con la sadhana (pratica spirituale), che il Maestro mi ha insegnato.

La Sadhana: Un Cammino di Amore e Trasformazione

Da quando ho iniziato a praticarla regolarmente, la mia vita ha subito una trasformazione importante. Sadhana non è solo una pratica quotidiana, è un modo di vivere, un cammino che mi ha portato ad avere maggiore consapevolezza, gratitudine e amore verso la vita stessa. Attraverso la meditazione dell’Atma Kriya Yoga, la preghiera ed il canto devozionale, ho imparato a entrare in connessione con il mio cuore ed a vivere con più serenità e radicamento, indipendentemente dalle circostanze esterne, cosa davvero difficile per tutti noi in questo periodo storico.


La pratica mi ha insegnato a vedere la bellezza nella vita di tutti i giorni, a ringraziare anche le sfide, a riscoprire la gioia nel semplice atto di vivere con il cuore aperto. Grazie agli insegnamenti di Guruji(è così che lo chiamiamo affettuosamente), ho potuto migliorare il mio rapporto con me stessa e con gli altri, imparando a vedere il divino in ogni cosa.


La strada è ancora lunghissima, ne sono consapevole, ma così è più piacevole percorrerla.

Il Prossimo Tour in Italia: Un’Opportunità Unica

Presto Guruji verrà in Italia per un tour privato all’interno delle sangha (comunità spirituali) italiane. Saranno momenti unici e profondamente trasformativi questa è la meraviglia di un Maestro che Ama così tanto da visitare personalmente i suoi devoti.


Sarà però possibile incontrare Paramahamsa Vishwananda e ricevere il suo darshan il:

  • – 26 ottobre a Verona, presso Verona Fiere




  • – 3 novembre a Catania, presso il Grand Hotel Villa Itria




  • – 9 novembre a Tarano (Ri), presso il Vitthala Kshetra Ashram




Questi eventi sono un’opportunità rara per connettersi con un Maestro vivente e ricevere la sua benedizione.


Se senti il desiderio di partecipare a uno di questi darshan o vuoi maggiori informazioni su come visitare il nostro Ashram, non esitare a contattarmi direttamente.


Con Amore,


Jai Gurudev,


Suprasanna Dasi




Condividi questo articolo

Post recenti

  • Suprasanna Dasi
  • 30 mag 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 9 apr


succo di sedano

Un rimedio potente e naturale


Elisir preziosissimo anti infiammatorio e rivitalizzante.


Si tratta di un succo vivo con una marcata proprietà alcalinizzante, ideale per riequilibrare il PH del corpo. Un corpo con un buon equilibrio acido-basico è una ottima premessa per una buona salute.


Le foglie di sedano hanno un elevato contenuto di vitamina A, mentre gli steli sono un’ottima fonte di vitamine B1, B2, B6 e C.


È inoltre ricco di potassio, magnesio, acido folico, calcio, ferro, fosforo, sodio, aminoacidi essenziali.


Questo ortaggio, che possiamo definire supercibo, contiene anche importanti enzimi, buone concentrazioni di ormoni vegetali e  particolari oli essenziali che conferiscono al sedano il suo odore caratteristico. Questi oli essenziali aiutano a regolare il sistema nervoso e svolgono azione calmante.

 


Il succo di sedano contiene sodio di qualità e biodisponibile


In merito al sodio contenuto nel sedano è importante fare alcune precisazioni.


Il sedano è ricco di sodio, ma questo è molto diverso da quello contenuto nel sale da cucina raffinato, che è composto da sostanze inorganiche insolubili che favoriscono l’insorgenza di diverse patologie di vene e arterie.


Il sodio disponibile nel sedano invece è solubile e organico (vivo) ed è essenziale per il corpo. Il sale organico permette al corpo di usare gli altri nutrienti che vengono assunti con l’alimentazione.  Infatti, ogni cellula del nostro corpo è costantemente immersa in una soluzione salina, e se il livello del sale non è in equilibrio, si verifica la disidratazione. Per questo motivo il succo di sedano è una bevanda perfetta anche per la reidratazione degli atleti.


  • guarire l’intestino e alleviare i disturbi digestivi

  • fornire al cervello un supporto elettrolitico per contrastare la malattia e il deterioramento neurale

  • bilanciare la glicemia, la pressione sanguigna, il peso e la funzionalità surrenale

  • neutralizzare ed eliminare le tossine da fegato e cervello

  • ripristinare un normale stato di salute in persone che soffrono di una vasta gamma di malattie e sintomi cronici, anche quelli apparentemente misteriosi, tra cui affaticamento, annebbiamento mentale, acne, eczema, dipendenze da sostanze, ADHD, disturbi della tiroide, diabete, SIBO, disturbi alimentari, malattie autoimmuni, malattia di Lyme e problemi agli occhi.


Oltre a essere efficaci contro le malattie croniche e altri disturbi, i succhi di sedano sono ottimi integratori energici 100% naturali e favoriscono la digestione.


I succhi di sedano hanno sostenitori famosi perché i loro effetti benefici sono evidenti e tutti vogliono condividere questo rimedio semplice e naturale.

 

Consigli per l’uso e avvertenze per il succo di sedano


Il succo di sedano dovrebbe essere consumato quotidianamente puro la mattina a stomaco vuoto ma può essere estratto in abbinamento ad altri ortaggi o frutta.


Il suo sapore è un po’ intenso e potrebbe non piacere a tutti, un’ottima combinazione per un delizioso succo di sedano.


Per quanto detto, una combinazione consigliata e particolarmente deliziosa e benefica è la seguente: carota, mela, sedano, limone e, se vi piace, zenzero.


Il succo estratto di sedano è il modo più efficiente e nutriente di assumere tutti i nutrienti del sedano.


I benefici per la salute agiscono in talmente tante situazioni che quasi tutti potrebbero inserirlo nella propria alimentazione senza preoccuparsi di problemi di sovra dosaggi.


Controindicazioni e avvertenze


Poiché non esiste un alimento, né un rimedio, che fa bene in assoluto, ognuno dovrà verificare i benefici o eventuali problematiche del succo di sedano su se stesso, anche chiedendo consiglio al proprio medico, soprattutto in presenza di patologie. Attenzione nel caso di malattie renali e dell’apparato urinario. Inoltre, in caso di allergia alle betullacee, ci potrebbe essere una sensibilità verso il sedano e dunque attenzione anche all’assunzione del suo succo.

 

 
 
 

Commenti


bottom of page